Cosa è la SIBO?
Per SIBO si intende sovracrescita batterica nell’intestino tenue, una condizione che altera la digestione e aumenta la fermentazione.
Non esiste un solo tipo di SIBO, ma diverse varianti, ognuna con caratteristiche specifiche:
– SIBO a Idrogeno -> Causa principalmente diarrea associa a fermentazione dui zuiccheri e carboidrati
– SIBO a Metano (IMO – Intestinal Methanogen Overgrowh) -> Provoca stitichezza, reflussi e gonfiore, spesso con rallentamento della motilità intestinale (a volte è propriola motilità intestinale rallentatat che provoca la SIBO a metano). Anche questa si associa a fermentazione di zuccheri e carboidrati.
– SIBO a Idrogeno Solforico -> forma più complessa, con sintomi alternati tra diarrea e stitichezza, e flatulenza con odore di uova marce
La SIBO può causare:
– Depressione
– Annebbiamento mentale
– Gonfiore addominale
– Reflusso
– Rosacea
– Rash cutanei
– Cistiti ricorrenti
– Intolleranza al lattosio
– Intolleranza all’istamina
– Asma
– Dolori- fibromialgia
– Eczema
– Acne
– Stanchezza cronica
– Malassorbimento
– Alzheimer
– Può essere la causa di innesco delle malattie infiammatorie croniche, come colite ulcerosa e Morbo di Crohn

Come si cura la SIBO?
Il trattamento deve essere personalizzato, considerando il tipo di SIBO e le condizioni associate, molto importante è individuare, tramite l’anamnesi durante la visita, la causa di innesco, in modo da evitare recidive. Solo capendo la causa è possibile curare la SIBO.
Vanno considerati TUTTI gli aspetti sintomatologici prima di procedere con trattamento specifico, e quindi la presenza di funghi o sensibilità particolari.
– L’alimentazione deve essere mirata per il tipo di gas predominante, solo quando ci sarà una buona sfiammazione intestinale, si inizia con la terapia anti-microbica
– La terapia anti-microbica si avvale di antimicrobici naturali personalizzati in base alla sensibilità dei batteri patogeni
– Va regolarizzata la motilità intestinale per prevenire la ricrescita batterica
– Importantissima la riparazione della barriera intestinale tramite supporto di probiotici selettivi e ulteriore integrazione.
Come preparasi al Breath test al LATTULOSIO?
Periodo | Indicazioni |
---|---|
Quattro settimane prima del test | – Non assumere antibiotici – Non subire una colonscopia – Non subire una fluoroscopia |
Tre settimane prima del test | – Non assumere enzimi digestivi (Metadigest, Superenzymes, Zimase, Creon) |
Una settimana prima del test | – Non assumere lassativi, astringenti – Non assumere vitamine o integratori contenenti fruttosio o lattosio – Non assumere prebiotici e probiotici, supplementazioni di fibre e fermenti lattici |
Tre giorni prima del test | Seguire una dieta specifica con i cibi concessi. Evitare ogni alimento dubbio che possa interferire con il risultato.
Cibi da evitare: Cibi consentiti: Nota: almeno nelle 24 ore precedenti, utilizzare solo i cibi consentiti. In caso di stitichezza, iniziare 2-3 giorni prima la dieta preparatoria. Se sei diabetico, prendi farmaci o soffri di condizioni particolari che possono peggiorare con la dieta priva di carboidrati, chiedi al tuo medico prima di procedere. |
12 ore prima del test | – Devi eseguire il test dopo almeno 12 ore di digiuno. – L’unica cosa concessa è l’acqua. – Le medicine (tranne vitamine, lassativi e antibiotici) possono essere assunte insieme all’acqua. – Prendi pure le medicine la cui assunzione è prevista al mattino. |
Il giorno del test | – Non prendere alcuna medicina non prevista – Non fumare – Non masticare gomme o caramelle – Non fare esercizio fisico – Non usare adesivi per dentiera – Due ore prima del test lava i denti, usa il filo interdentale e il collutorio a base di clorexidina – Prendi tutti i farmaci indispensabili; gli ormoni tiroidei prendiliDOPO il test – Non avere fretta: il test può durare fino a 4 ore |
Domande frequenti dei pazienti
Quali farmaci devo sospendere prima di eseguire il test?
Sotto trovi un elenco dei farmaci che devono essere sospesi prima di eseguire il test perché potrebbero interferire con i risultati. Questi sono i tempi minimi di sospensione; sull’altro lato del foglio, i tempi ottimali.
Tempo prima del test | Farmaco |
---|---|
4 settimane | Antibiotici |
3 settimane | Enzimi digestivi |
1 settimana | Probiotici |
72 ore (3 giorni) | Lassativi |
48 ore (2 giorni) | Procinetici |
Come devo comportarmi con pazienti diabetici?
Il digiuno di 12 ore non sempre può essere possibile in termini di controllo glicemico se il soggetto è insulino-dipendente. Il consiglio generale può essere quello di assumere metà dose di insulina, ma prima chiedi al medico.
Posso eseguire il test se ho la diarrea?
Se ho una diarrea importante, che dura da qualche giorno, il test NON può essere eseguito.
Come si esegue correttamente il riempimento della sacca per il breath test?
R. Fai una bella inspirazione profonda col naso, trattieni il respiro per 15 secondi, espira dalla bocca e riempi la sacca.
Nota importante:
L’esame non è effettuabile durante il ciclo mestruale.